![]() |
||||||||||||||||||||||||
SOMMARIO MANUALE MANUALE PER L'UTILIZZO DEL FILO DIAMANTATO IN CAVA |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
4) Manuale per l'utilizzo del filo diamantato in cava
Definizione dei diversi schemi di taglio - Perforazione continua, perorazione a fondo foro, taglio verticale passante, taglio verticale con predisposizione Flam-jet, taglio verticale a gradini, taglio orizzontale.
Preparazione dei fori - Tracciatura ed esecuzione foro orizzontale, tracciatura ed esecuzione foro verticale, eventuale ripetizione foro.
Posizionamento macchine e attrezzature - Posizionamento volanetti, posizionamento rotaie, posizionamento macchina sulle rotaie, allineamento del volano principale.
Montaggio del filo diamantato - Pulizia dell'area di lavoro sopra la bancata, determinazione della lunghezza del filo da utilizzare, controllo dello stato di usura del filo, inserimento del filo nei fori, precarica dl filo, giunzione del filo, posizionamento del filo sul volano e sui volanetti, predisposizione impianto di refrigerazione. Avviamento del taglio - Leggero pretensionamento del filo, scorrimento del filo a mano,
controllo della rotazione del filo, avviamento macchina in posizione manuale, arrotondamento degli spigoli, soste intermedie durante il taglio,
spostamento ed eliminazione volanetto posteriore, modifica posizione getti d'acqua.
Proseguimento del taglio - Passaggio del funzionamento della macchina in automatico, controllo e sostituzione periodica della giunzione, controllo e
riposizionamento dell'impianto di refrigerazione, controllo stato di usura e stato di avanzamento del taglio, inserimento bareni nel taglio.
Appendice - Uso del filo diamantato per macchine stazionarie |
||||||||||||||||||||||||
|