SOMMARIO MANUALE

COSTRUZIONE DI UTENSILI DIAMANTATI A LEGANTE RESINOIDE, METALLICO, VETRIFICATO

 


Copie delle edizioni arretrate di Diamante A&T sono

a disposizione degli operatori interessati

info@gmassdiamante.com


 

         1) Manuale teorico pratico per la costruzione di utensili

             diamantati a legante resinoide, metallico, vetrificato

 

1.          Diamante, Diamante naturale, sintetico, Nitruro di Boro Cubico, Indice

            di Friabilità, Granulometria, Concentrazione, Policristallino, Diamondlike

            Thin Film

2.          CBN Nitruro di Boro Cubico

3.           Leganti e generalità, Leganti resinoidi, Leganti metallici sinterizzati

              Leganti metallici elettrodeposti, Leganti ceramici vetrificati

4.           Utensili diamantati, Utensili in legante organico (resinoide), Generalità

              Cicli termici, Gli utensili, I refrigeranti, Le specifiche, Costruzione

              Resine, Formulazioni, Calcolo degli anelli diamantati, Costruzione dei

              corpi mola, Macchine ed attrezzature, Stampi, Procedure

5.           Rettifica di carburi cementati con diamante sintetico, Valutazioni di

              tipo economico nella molatura dei carburi cementati, Lavorabilità dei

              carburi cementati, Tabelle e Grafici sulla rettifica di carburi cementati

              con diamante sintetico

6.           Informazioni generali sulle caratteristiche e sul metodo di produzione

              degli Utensili Diamantati in legante metallico

7.            Elettrodeposizione di Nickel

8.            Introduzione alla scienza e alla tecnologia dei materiali, Struttura e

               legami degli atomi, Tabelle

9.            Mole in superabrasivo a legante vetrificato: premessa, considerazioni

               preliminari e generali sul rapporto grano di abrasivo legante e sulla

               porta del cristallo, I leganti più diffusi, Gli abrasivi e il CBN

10.          Cenni di ceramurgia, i leganti, i parametri di comntrollo, il ciclo

              termico, La cottura, La precottura (essicazione), Essicazione,

              La temperatura, I coni Seger, La struttura, La densità, La produzione

              di mole a legante vetrificato, Il diagramma ternario, Applicazione

              specifica del triangolo nel campo delle mole in CBN vetrificato, Flusso

              di produzione, Scelta della specifica, Lo stampo, Preparazione del

              legante, Preparazione della miscela, Lo stampaggio, La cottura

              ceramica, Esempio di produzione della mola cilindrica tradizionale con

              foro passante.