3) L'utensile diamantato elettrodeposto
Cenni di chimica generale
Premessa - La materia - Gli stati della materia - Le Soluzioni
Concentrazione - Reazione chimica - Sali - La dissociazione elettrolitica
L'Elettrolisi
Cenni generali sull'elettrolisi - Le leggi dell'elettrolisi
La Galvanotecnica
Impianti e dispositivi generali
Trattamenti di preparazione - Sgrassatura - Sgrassaggio elettrolitico - Decapaggio (o Disossidazione) - Lavaggio - Neutralizzazione
Elettrodeposizione - Cenni di Elettrochimica - Relazione tra intensità, tensione - Deposizione galvanica - Fenomeni - Caratteristiche di un elettrodeposto - La composizione dei leganti metallici
Principali parametri chimico fisici - Densità di corrente (D.d.C.)
Concentrazione - Temperatura - Conducibilità - Peso Specifico/Densità
Il pH (o acidità) del bagno - Il potere penetrante/livellante - L'anodo bipolare
Il controllo dei bagni di nichelatura - Inconvenienti durante la deposizione
Le cause - Effetti delle impurezze - La rimozione degli inquinanti
La cella di Hull - Controlli chimico-fisici - Sistemi di determinazione e di controllo del Ph
Il diamante e la galvanica - La tenacità - La granulometria
La concentrazione - Costruzione di un utensile diamantato - Parametri
Distribuzione e gestione della corrente
La diamantatura - La preparazione: meccanica, chimica, elettrochimica
Elettroformatura: introduzione e cenni generali, stampo modello matrice,
problematiche generali nell'elettroformatura, tipologia del deposito, bagni di nickel, impurezze e difetti degli elettroliti
Il rullo diamantato elettroformato: introduzione, il processo al rame,
il bagno al solfato di rame, impurezze e difetti degli elettroliti, procedimento di attaccatura del diamante in bagno al rame acido,
elettrodeposizione statica a base nichel, espansione, accoppiamento matrice/corpo interno e lavorazioni meccaniche.
Il rullo diamantato elettroformato: elettrodeposizione dinamica a base nichel, contatti, anodi, elettrolita,
considerazioni conclusive.
