![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
SOMMARIO MANUALE TECNOLOGIA DI PRODUZIONE PER SEGMENTI DIAMANTATI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
2) Tecnologia di produzione per segmenti diamantati
Classificazione dei segmenti diamantati secondo la forma Segmenti rettilinei e segmenti raggiati Applicazioni e funzioni dei diversi tipi di segmento Fabbricazione dei segmenti diamantati Principio di calcolo per la fabbricazione di un segmento diamantato di forma geometrica semplice Calcolo del peso di legante e diamante per disco 250mm Tabella della geometria dei segmenti per sezione o forma
Dalle polveri alla preformatura al verde (prest. a freddo) Preformatura in piedi Preformatura di piatto Preformatura di piatto con pressa gravimetrica Preformatura dello stesso segmento col sistema in piedi Preformatura con pressa volumetrica
Sinterizzazione Rapporto tra volume al verde e volume sinterizzato Forni a passaggio
La composizione dei leganti metallici
Parametri che caratterizzano l'insieme legante-diamante Trattenuta del granello di diamante Resistenza all'usura del diamante
Parti principali del disco diamantato Brasatura dei segmenti diamantati sull'anima d'acciaio Tenuta della saldatura Surriscaldamento dell'anima d'acciaio Effetto del riscaldamento dovuto alla brasatura
Tensionatura e controllo dell'utensile diamantato Banco di controllo rotazione Righe di controllo Quantificazione della tensionatura di un disco
L'arte della tensionatura
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|