|
|
Il marmo secondo Snøhetta affascina gli architetti
Grande successo nel giardino dell'Università Statale di Milano dove, in occasione della Settimana del Design, è stato installato ZERO, un cubo di cinque metri rivestito con oltre 160 metri di marmo bianco di Carrara con lavorazioni tradizionali e di avanguardia. È una delle iniziative di CarraraFiere verso CarraraMarmotec 2012.
Milano ha preparato al meglio l'evento di apertura della Settimana del Design presentando, nel giardino dell'Università Statale, la mostra Mutant Architecture, lavori firmati dai maggiori architetti e studi del mondo. Il marmo di Carrara ha avuto un ruolo di assoluto prestigio grazie all'installazione di Zero, un cubo di marmo progettato da Joshua Teas, senior architect di Snøhetta, oggi uno dei più grandi studi di progettazione architettonica che firma lavori nelle maggiori città del mondo.
Zero, un cubo con un lato di cinque metri, è stato posizionato all'interno degli storici giardini su un basamento del peso di circa trenta tonnellate ed è stato rivestito con 160 metri quadrati di marmi bianchi finiture e dettagli di altissima difficoltà, tradotti in marmo con la collaborazione di Paolo Armenise+Silvia Nerbi architetti associati.
Il cubo, aperto su due lati, ha proposto all'interno un'alternanza di sedute e percorsi realizzati con marmi bianchi delle Apuane esaltati da un'illuminazione creata per l'occasione e da lavorazioni studiate per far comprendere la versatilità e l'universalità del "bianco" proposto in masselli o in spessori sottilissimi o abbinati ad altri materiali come il vetro.
A sottolineare l'importanza dell'evento è stata organizzata, nel cortile d'onore dell'Università, una cerimonia di apertura alla quale hanno partecipato, assieme a Giorgio Bianchini e Parsi Mazzanti, presidente e direttore di CarraraFiere, il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani assieme ai rappresentanti delle Istituzioni, dal presidente della provincia Osvaldo Angeli al sindaco di Massa Roberto Pucci, al presidente della Camera di Commercio Borberto Ricci oltre che ai titolari delle aziende partner.
Il progetto, per il contesto in cui si è collocato, ha avuto un grande valore promozionale per il marmo ed è stato realizzato grazie all'impegno di CarraraFiere e di aziende leader partner dell'iniziativa: Franchi Marmi; GEMEG; Il Fiorino; MT&S; Pocai Marmi; Savema; Sam; Up&Group. Sponsor tecnico è Martinelli Luce.
Zero è stato sostenuto dal contributo di Regione Toscana, Toscana Promozione, Comune di Carrara, Camera di Commercio di Massa Carrara, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, dalla Cassa di Risparmio di Carrara del Gruppo CARIGE, sponsor bancario unico.
Torna alle news
|
|