|
|
Presentato ufficialmente a L'Aquila il Salone della Ricostruzione
Fonte Ufficio Stampa, CARSA Srl
Dal 7 al 9 luglio prossimi, una vetrina specialistica con focus sui temi del restauro, delle tecnologie,
della qualità delle nuove edificazioni e della bioarchitettura. L'evento è promosso da ANCE Abruzzo e dall'Agenzia di Comunicazione CARSA e realizzato in collaborazione con BolognaFiere - SAIE, Verona Fiere - Marmomacc e Samoter, GBC Italia.
Un'importante iniziativa, a due anni di distanza dal terribile terremoto che il 6 aprile 2009 ha sconvolto L'Aquila e i comuni limitrofi.
Si tratta del "Salone della Ricostruzione" – Restauro, Innovazione, Green Economy in programma a Monticchio, in provincia dell'Aquila (presso l'ex Agriformula),
da giovedì 7 a sabato 9 luglio 2011.
L'evento, promosso dall'ANCE Abruzzo e dall'agenzia di comunicazione CARSA Srl (partner organizzativo) e realizzato insieme a ANCE Chieti,
ANCE L'Aquila, ANCE Pescara, ANCE Teramo, in collaborazione con BolognaFiere – SAIE (Salone Internazionale dell'Edilizia), Verona Fiere – Marmomacc e Samoter, GBC Italia, è stato presentato ufficialmente alla stampa e al pubblico, presso la Sala Convegni dell'ANCE nel capoluogo abruzzese.
Alla presenza dei massimi esponenti delle organizzazioni coinvolte e della Regione Abruzzo, è stata ribadita l'importanza di un confronto nel mondo dell'edilizia e non solo, sui temi legati alla ricostruzione delle zone colpite dal sisma.
«Questa manifestazione rappresenta il luogo ideale in cui affrontare direttamente le problematiche del "ri-costruire" – ha sottolineato il presidente di
ANCE Abruzzo, Giuseppe Girolimetti – Un'occasione per rispondere alla crescente richiesta di innovazione e qualità, di accessibilità e sicurezza, per chiamare a raccolta l'intera filiera del settore nella ricerca e nell'adozione di un modello che permetta a L'Aquila e a tutto il territorio colpito dal sisma di
divenire un modello internazionale della nuova qualità del costruire e del ristrutturare. L'attenzione mondiale, una volta scemata quella emozionale,
sarà proiettata sui processi di ricostruzione».
L'evento fieristico, dove saranno presenti le eccellenze delle aziende del comparto edile per la ricostruzione dei 57 comuni colpiti
e per il recupero del patrimonio architettonico de L'Aquila, è soprattutto un'occasione per raccogliere le idee e confrontarsi sui temi più attuali
del costruire contemporaneo. In quest'ottica, L'Aquila oggi rappresenta un grande laboratorio in cui sperimentare nuove tecnologie e nuovi materiali.
«Un vero e proprio cantiere – ha confermato il coordinatore generale del Salone, Roberto Di Vincenzo – che, per la sua lunga durata, può rendere la città
un polo di eccellenza, un punto di riferimento per i produttori di materiali, per le imprese edili e per i progettisti. Già nella fase di emergenza sono stati
testati nuovi processi produttivi e nuove tecnologie nel progetto C.A.S.E. e nel consolidamento provvisorio dei monumenti. La fase attuale, vede la necessità
di restituire una statica durevole che permetta di evitare in futuro danni al territorio e all'immenso patrimonio artistico».
Il Salone prevede incontri e convegni di ampio respiro, che offriranno spunti di riflessione e momenti di confronto su temi che potrebbero diventare appuntamenti fissi annuali.
«L'iniziativa di Ance Abruzzo e Carsa sulla ricostruzione post terremoto dell'Aquila e sulla green economy – ha sottolineato il Presidente della Regione
Gianni Chiodi nel suo intervento – si inserisce nel dibattito in corso sull'argomento con il giusto spirito collaborativo. Informare sui modi di ricostruire
bene tout court è fondamentale. Nuove ed avanzate tecnologie, progetti di bioarchitettura, pratiche sempre più sofisticate di restauro possono consentire
agli abruzzesi di vivere in sicurezza e in serenità la loro casa e il loro ambiente. Ma possono altresì favorire la restituzione al patrimonio comune di
splendidi borghi e città, forse storicamente non pienamente consapevoli del loro valore. È importante soprattutto puntare a una ricostruzione edilizia
dei comuni interessati dal sisma di due anni fa con innovativi procedimenti antisismici: è condizione imprescindibile per creare il giusto substrato al
rilancio economico e sociale di buona parte dell'Abruzzo».
Coinvolto in modo particolare sui temi della protezione sismica, sostenibilità, materiali della tradizione, nuove norme tecniche e soluzioni software, il SAIE, Salone internazionale delle costruzioni di Bologna Fiere. «Partecipiamo con entusiasmo a questa iniziativa che riteniamo strategica – ha sottolineato Giovanni Filipponi, Sales Manager della manifestazione – per due aspetti: la ricostruzione della città con i più avanzati standard costruttivi, dopo il terribile terremoto che la ha devastata, e l'importante contributo finalizzato al rilancio del settore delle costruzioni».
A sostenere il Salone della Ricostruzione, anche Veronafiere. «Attraverso l'esperienza e la professionalità dei suoi brand, leader internazionali
nel settore dell'edilizia – ha sottolineato Giovanni Mantovani, Direttore Generale – forniremo collaborazione alla promozione e all'acquisizione di espositori. Questo momento aggregativo, nel quale noi crediamo fortemente, è una tappa significativa per il rilancio della regione abruzzese, alla quale siamo particolarmente vicini e che abbiamo sostenuto fin dai primi momenti del tragico terremoto del 2009».
Anche secondo Mario Zoccatelli, Presidente di GBC-Green Building Council Italia (organizzazione nata per diffondere la cultura dell'edilizia sostenibile,
«La ricostruzione dell'Aquila rappresenta un'opportunità per ripensare la città e il territorio su basi di sostenibilità, introducendo non solo edifici antisismici, ma anche rispettosi dell'ambiente, dei quartieri, della storia e dell'identità comunitaria».
L'esposizione, sarà aperta sia alle imprese edili che a quelle legate alla filiera del settore, interessando tutte le componenti produttive, nonché le istituzioni pubbliche in grado di contribuire alla ricostruzione in ogni sua dimensione, dal social housing all'edilizia sostenibile, dai materiali e dalle tecnologie per il restauro all'artigianato, alla green economy.
Nei tre giorni di manifestazione è prevista l'apertura al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con ingresso gratuito.
Maggiori informazioni all'indirizzo www.salonedellaricostruzione.it.
Torna alle news
|
|