SAIE 2011, diamo impulso al futuro delle costruzioni
a cura di Ufficio Stampa, BolognaFiere

Nell'edizione 2010 SAIE, Salone internazionale delle costruzioni, si è presentato con una "nuova veste" per offrire alle aziende espositrici nuovi servizi e un format innovativo di incontro per gli operatori del mondo delle costruzioni che ogni anno, a Bologna, si confrontano su soluzioni, progetti e tecnologie per le costruzioni. Un cambiamento apprezzato dalla business community della manifestazione che ha potuto fruire dell'offerta espositiva con un approccio decisamente dinamico e partecipativo; oltre 168.000 gli operatori presenti nel 2010, di cui più di 6.800 provenienti dall'estero.

Gli operatori di SAIE sanno che per fare architettura e realizzare un'opera di ingegneria è necessario un alto livello di integrazione di competenze, saperi, tecnologie, sistemi e persone. Un'integrazione strategica, che permette di fare sistema e costruire il futuro del settore.
SAIE è il salone che fa parlare operatori diversi per fornire risposte integrate ad un settore che cambia e che deve rispondere alle richieste di una maggiore attenzione ambientale, maggiore efficienza energetica, sicurezza e offerta di servizi.
L'edizione 2011 di SAIE, in programma a Bologna dal 5 all'8 ottobre, si articola in tre Aree Tematiche – SAIENERGIA & Sostenibilitá, SAIECANTIERE & Produzione e SAIESERVIZI per progettare e costruire - in cui si integrano i saloni specializzati SAIE e su cui si snodano i percorsi espositivi.

SAIENERGIA & SOSTENIBILITÁ
Nel 2010 SAIENERGIA si evolve, diventa SAIENERGIA & SOSTENIBILITÁ integrando gli spazi dedicati all'energia rinnovabile con quelli dedicati ai sistemi, componenti e materiali del costruire sostenibile e sicuro. Integrare con Energia è lo slogan che ha caratterizzato questa evoluzione e che ha portato a moltiplicare le iniziative che hanno arricchito l'area. Da Piazza dell'Energia - con il coordinamento scientifico dell'arch. Mario Cucinella che da 3 anni si anima di workshop di studenti, incontri tecnici con le aziende e mostre dedicate all'efficienza energetica e al costruire sostenibile - alla Piazza di LATERSAIE, sino alla Piazza della Sostenibilità, a quella del Recupero Edilizio, passando dalla Piazza dell'Involucro energeticamente efficiente, quella di SAIELEGNO e dell'Involucro per architettura e Urban Design. In tutte queste piazze gli espositori di SAIE hanno trovato spazio per parlare, incontrare e presentare le proprie soluzioni per un costruire sicuro e sostenibile.

SAIECANTIERE & PRODUZIONE
SAIE da sempre dedica ampio spazio alle attrezzature, macchine e servizi per il cantiere. Nel 2010 questa area si specializza - SAIECANTIERE - e si arricchisce di eventi, iniziative e spazi dimostrativi studiati appositamente per mostrare al meglio le produzioni internazionali e le novità dedicate alla produzione in cantiere e fuori cantiere (In Site - Off Site). A SAIE 2011, SAIECantiere diviene il centro di un percorso espositivo dedicato alla filiera del Calcestruzzo, con l'iniziativa speciale SAIECONCRETE organizzata in collaborazione con la Consulta del Calcestruzzo, e al settore della prefabbricazione con il salone specializzato SAIEPRECAST e con il più importante evento internazionale dedicato alla prefabbricazione - ICCX International Concrete Conference ed Exhibition Europe organizzato in collaborazione con CPI.

SAIESERVIZI per progettare, costruire e mantenere
SAIESERVIZI integra SAIEBit – il più grande salone europeo dedicato ai sistemi informatici per le costruzioni - con la stampa tecnica e un'area interamente dedicata agli strumenti tecnici con l'esposizione delle più moderne e sofisticate attrezzature di misura, controllo e prova. Con forum tecnici dedicati alla presentazione delle soluzioni per progettisti e tecnici SAIESERVIZI é il luogo per trovare l'informazione più aggiornata del settore. A quest'area tematica è collegato il Salone SAIEBit e la piazza del software tecnico.

Maggiori informazioni all'indirizzo www.saie.bolognafiere.it


                       


Torna alle news