Premio Peter Parler-Preis 2011
Il prezioso apporto reso dagli artigiani della pietra alla conservazione del patrimonio culturale si evidenzia nei risultati del concorso per il premio Peter Parler-Preis 2011, vinto da Eduard Schnell
di Fridingen e Gerhard Roth di Augusta. I quattro premi in denaro e gli encomi di merito saranno assegnati il 23 giugno allo Stone+tec Nürnberg 2011.

In prevalenza un'alta qualità che appaga… questo il commento della giuria sui progetti iscritti al concorso per il premio Peter Parler-Preis 2011. Il concorso è indetto dalla Deutsche Stiftung Denkmalschutz (Fondazione tedesca per la tutela dei monumenti) e il Bundesverband Deutscher Steinmetze (Federazione tedesca degli scalpellini). Il premio rende onore a lavori di particolare prestigio realizzati dagli artigiani della pietra nel comparto del restauro e della cura dei monumenti.
"A occuparsi del restauro deve essere la categoria professionale che ha eseguito in origine i lavori", sostiene il Prof. Dr. Gottfried Kiesow della Deutsche Stiftung Denkmalschutz che, ogni due anni, mette a disposizione un importo di 15.000 euro.

Questi i vincitori…
I primi premi, di 5.000 euro ciascuno, sono stati conquistati dal maestro scalpellino Eduard Schnell dell'omonima azienda di Fridingen, nonché dal maestro scalpellino e restauratore Gerhard Roth di Augusta. Schnell ha salvaguardato, pulito e integrato in modo esemplare le sculture barocche di Ercole e Sansone a Karlsruhe, che sono state copiate dallo scultore della pietra Frank Tarrach, collaboratore della bottega Schnell.
L'accorta opera di restauro, ricostruzione e documentazione è da elogiarsi tanto quanto il trasporto a regola d'arte delle figure e la prestazione scultoreo-artigianale, questa l'opinione della giuria.
Roth si è aggiudicato il premio per il recupero, approntato ed eseguito in modo mirabile, della galleria di rappresentanza del palazzo Schaezler ad Augusta. Il maestro non ha soltanto salvato la sostanza originale di una balconata barocca bensì, soprattutto, evitato anche gravi interventi alla sostanza costruttiva dell'edificio, cosa che sarebbe stata inevitabile nella ricostruzione inizialmente progettata.
Il secondo premio, di 3.000 euro, è andato a Claus Dieter Bachmann, amministratore delegato della Bachmann & Wille GmbH di Göttingen, e Jörg Lehmann, della Fabbrica del duomo di Quedlinburg, per la ricostruzione della scalinata principale, con portale e portico, del castello Drachenburg a Königswinter.
Il terzo premio, di 2.000 euro, è stato assegnato dalla giuria al maestro scalpellino Christian Späte, dell'omonima bottega artigianale di Zeitz, per la riuscita ricostruzione dello scalone rococò del palazzo Kurländer Palais a Dresda.

Encomi di merito sono stati conferiti al maestro scalpellino Arthur Zimmer della bottega artigianale Halbig di Mellrichstadt per l'integrazione e la reinstallazione del monumento ai caduti con angelo a Unsleben, alla bottega artigianale Jürgen Poppitz di Horb-Bildechingen per il restauro del bow window del castello Hohenmühringen, nonché alla bottega artigianale Markus Glöckner di Neunkirchen per i lavori di recupero dell'abbazia Alten Abtei di Mettlach.

Questi i giudici: Prof. Dr. Gottfried Kiesow (Deutsche Stiftung Denkmalschutz), Carola Nathan (Deutsche Stiftung Denkmalschutz, direttore della rivista 'monumente'), Prof. Dr.Rolf Snethlage,
Dr. Arndt Kiesewetter (Soprintendenza alle Belle Arti della Sassonia), Peter Reiner (architetto), Gustav Treulieb (capo della Federazione tedesca degli scalpellini) e Ulrich Bauer-Bornemann (restauratore e vincitore del premio Peter Parler-Preis 2009).

Le finalità
Il concorso è dedicato a scalpellini e scultori autonomi.
Il premio rende onore a lavori esemplari e di alto pregio qualitativo realizzati dagli scalpellini su oggetti in pietra naturale protetti dalle Belle Arti, il tutto sotto l'aspetto della conservazione, del restauro artigianale, della creatività e della sensibilità per il materiale. Il premio è finalizzato a incoraggiare gli artigiani della pietra a impegnarsi ancora di più nel comparto della cura dei monumenti, rispettando nel contempo i principi e i requisiti di qualità dettati dagli organi ufficiali preposti. Oltre a ciò si ripropone di richiamare l'attenzione del vasto pubblico su come e quanto gli scalpellini contribuiscano alla conservazione del patrimonio culturale. Il coinvolgimento di specialisti esterni come, ad esempio, conservatori di monumenti, restauratori diplomati, storici dell'arte e studiosi di scienze naturali su questioni specifiche è valutato positivamente.

Conferimento del premio allo Stone+tec Nürnberg 2011
I vincitori saranno premiati giovedì 23 giugno 2011, a partire dalle ore 11, nel padiglione 1,
stand 1-256 nel quadro dello Stone+tec Nürnberg. Lo Stone+tec Nürnberg 2011, il 17° Salone Internazionale della Pietra Naturale e Relativa Tecnica di Lavorazione, avrà luogo dal 22 al 25 giugno prossimi al Centro Esposizioni Norimberga. Al sito www.stone-tec.com si possono reperire molte altre informazioni utili sullo Stone+tec Nürnberg 2011. A partire da subito vi si possono inoltre consultare le piantine dei padiglioni della manifestazione di quest'anno.



Torna alle news