|
|
Il marmo: bellezza naturalmente eccezionale
I marmi Margraf sono stati scelti per la ristrutturazione della barchessa di Palazzo Anti-Veronese: un complesso ricco di storia e dal fascino senza tempo. Proprio come i materiali della storica azienda vicentina, partner strategico della progettualità più contemporanea.
La barchessa di Palazzo Anti-Veronese è un pregevole esempio di casino di campagna settecentesco, dotato di ampio parco privato e inserito in un contesto architettonico e paesaggistico d'eccezione incorniciato tra il parco vicentino di Campo Marzio e il santuario di Monte Berico. Un edificio ricco di storia, eppure intriso di contemporaneità: merito del recente intervento di restyling, ideato e diretto dallo Studio Zanguio, in collaborazione con l'Architetto Laura Croce.
Il progetto, nel rispetto del valore monumentale che vincola il complesso nel suo insieme, ha previsto opere di ristrutturazione e risanamento volte alla rifunzionalizzazione degli spazi nella loro interezza, senza per questo pregiudicare l'impianto architettonico originario. Lo studio di un un'atmosfera in equilibrio tra giovane dinamismo e tradizionale semplicità, la ricerca di soluzioni innovative - quali l'uso di un impianto domotico - e l'utilizzo preferenziale di materiali naturali, esaltati in tutta la loro matericità, sono state le linee guida dell'intervento. Il risultato è un immobile antico, ma dal sapore moderno, caratterizzato da una sobria e ricercata eleganza in ogni ambiente, arricchita da accenni alla pop art e riferimenti alla tradizione locale, in cui la pietra gioca un ruolo da assoluta protagonista. E non a caso, dato che i marmi utilizzati sono espressione dell'eccellenza produttiva di un'azienda, Margraf Industria Marmi Vicentini, che da oltre cent'anni è leader nel settore e rappresenta il meglio del made in Italy nel mondo.
L'azienda di Chiampo ha fornito i materiali esclusivi che hanno permesso di ottenere l'effetto estetico e funzionale voluto dalla committenza, caratterizzando fortemente sia gli spazi interni sia gli spazi esterni del complesso, secondo uno stile rigoroso e squisitamente naturale.
L'intervento ha previsto, innanzitutto, importanti lavori di scavo e sottofondazione che hanno consentito di dotare l'immobile di un piano interrato idoneo ad ospitare un'autorimessa, i locali di servizio ed una palestra completa di spa. Al piano terra, invece, sono stati realizzati un'ampia e centrale zona living - un open space in cui le varie aree si differenziano sulla base della disposizione degli arredi - una cucina funzionale e spaziosa pensata per accogliere serate conviviali tra amici - e un salottino privato dove comodi divani delimitano un'area relax prospiciente un caminetto.
La relazione tra interno ed esterno è intima, costante, dettata dal ritmo cadenzato e pulito delle portefinestre che scandiscono la facciata, e favorita dall'ampia zona terrazzata su cui si affaccia la cucina. In tutti questi ambienti, che identificano la zona giorno dell'abitazione, i materiali Margraf connotano inconfondibilmente lo spazio, secondo uno stile semplice, ma raffinato. A cominciare dal Chocolate prodotto esclusivo dell'azienda vicentina dai seducenti toni caldi - impiegato per rivestire la cornice del caminetto, passando per il Grigio Aitos - una pietra particolarmente resistente, dalle tonalità grigio chiare - scelto in lastre levigate di grande formato per il rivestimento dei pavimenti e delle due scale interne, oltre che per la pavimentazione del bagno a servizio della zona giorno.
E non solo. In questo vano, infatti, un rivestimento parietale in Pietra Dorata, composto da quattro lastre tagliate e posate a macchia aperta, arricchisce lo spazio di pura bellezza naturale: il marmo si rivela qui in tutte le sue misteriose venature e i suoi seducenti colori, per una materia che diventa, essa stessa, straordinaria ed inimitabile decorazione.
Anche all'interno del bagno della camera padronale, al piano superiore dell'immobile - dove sono state ricavate tre camere da letto, ognuna con bagno dedicato, e uno studiolo privato - Margraf ha fornito lastre di Grigio Aitos, trattato con prodotti idrorepellenti, per la realizzazione del piatto e del rivestimento parietale della doccia: il grigio della pietra è qui giocato in un delicato accostamento cromatico con il legno chiaro della pavimentazione, per un effetto di calda e ricercata naturalezza.
Se dall'interno si passa all'esterno del complesso, articolato anch'esso su due livelli principali - quello del giardino superiore, su cui si affaccia il piano terra dell'immobile, e quello inferiore, a quota del piano interrato - il marmo Margraf continua ad essere esclusivo protagonista dello spazio. Per tutti i rivestimenti esterni, infatti, è stato utilizzato il Lipica Fiorito, un marmo di colore grigio particolarmente resistente agli agenti atmosferici, scelto in accordo cromatico con il litotipo utilizzato negli interni. Il Lipica Fiorito si ritrova nei muri di perimetrazione del giardino, nelle pavimentazioni del vialetto di accesso all'abitazione e nei percorsi di collegamento tra il giardino superiore e il giardino inferiore - tra cui la scala e la corsia carrabile che conducono dal portone d'ingresso al garage. Posato in lastre di grande formato, lavorate con finitura bocciardata e giuntate a 45° negli spigoli, il Lipica Fiorito si sposa perfettamente anche con il più generale contesto architettonico nel quale l'immobile è inserito.
Con il restyling della barchessa di Palazzo Anti-Veronese, il marmo si conferma materiale per eccellenza del classico contemporaneo e Margraf, da sempre sinonimo di eccezionale qualità e di consolidata e riconosciuta professionalità, partner strategico della progettualità più contemporanea.
Torna alle news
|
|