|
|
Carrara Marble Week, luci accese sulla città fino a domenica 26 giugno
Ufficio Stampa CarraraFiere
Grande successo di pubblico per l'evento che consente di apprezzare il marmo e la sua cultura nello scenario del centro storico. Mostre, allestimenti, suoni e sculture potranno essere visitati ed apprezzati ancora per due weekend.
Il successo è andato oltre le attese e Carrara ha chiesto, all'unanimità, di prolungare Carrara Marble Week, l'evento realizzato per ricostruire un rapporto fra la città e la "sua" cultura del marmo fino alle fine del mese di giugno e quelle che dovevano essere cinque serate di "riscoperta" di un rapporto proseguiranno fino alla notte di domenica 26 giugno.
 "Siamo stati ben lieti di protrarre lo svolgimento di Carrara Marble Week fino alla fine di giugno - dice Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere che ha curato l'iniziativa – perché la richiesta è venuta, prima di tutto, dalle Aziende Partner dell'evento che hanno potuto verificare il suo successo e il gradimento da parte della città ma anche di tantissimi visitatori che sono arrivati dalle città vicine. La decisione, che abbiamo appreso in sintonia con l'Amministrazione comunale, comporta un notevole impegno anche di carattere organizzativo. Fino al 26 giugno saranno mantenute attive le installazioni con gli impianti di illuminazione che sono stati studiati per valorizzare i pezzi esposti. Resteranno aperte anche tutte le mostre ospitate nei palazzi pubblici e privati. Siamo contenti perché è stata compresa perfettamente la formula di Carrara Marble Week che vuole riportare il marmo e la sua cultura nel centro della città, a contatto con i cittadini che hanno dimostrato di apprezzare il risultato di un lavoro che ha impegnato a lungo la nostra struttura".
Il David, collocato nel cuore del centro storico così come Zero, il cubo di Snøhetta e la sontuosa cadillac scolpita nell'arabescato, che hanno affascinato migliaia di visitatori, potranno essere ammirati, fra giochi di luce e allestimenti suggestivi, come l'Area del design di via Rosselli, il Teatro dei bambini e la mostra del Design curata da Up Group.
Sono solo una parte delle sculture e dei pezzi esposti in un centro storico che, con palazzi e piazze, vicoli e spazi pubblici, è diventato uno scenario che si è svelato con tutto il suo fascino, non solo ai carrarese ma ad un pubblico ben più vasto.
Le installazioni e le sculture collocate su strade e piazze, saranno visibili con l'illuminazione originale tutte le sere mentre le mostre collocate all'interno degli edifici pubblici e privati saranno aperte la sera da venerdì 17 a domenica 19 e da venerdì 24 a domenica 26 dalle 18 alle 24. Per motivi organizzativi non potrà essere prorogata la mostra di architettura "urbana" allestita nell'aula magna dell'Accademia di Belle Arti (dove il 16 giugno si terrà la seduta solenne del consiglio comunale per la festa della città) così come saranno rimossi, per lo svolgimento del mercato settimanale, i blocchi di marmo collocati in via Roma, nello spazio fra l'Accademia e la sede della Cassa di Risparmio di Carrara.
Prosegue dunque un evento che ha avuto apprezzamenti unanimi, realizzato grazie all'impegno di CarraraFiere che ha avuto come partner aziende leader che si sono rese protagoniste di un progetto che è riuscito a mettere Carrara al centro dell'attenzione partendo dalla valorizzazione di una cultura specifica come quella del marmo presentato nello scenario di un centro storico.
Sono partner dell'iniziativa: Franchi Umberto Marmi; GEMEG; Il Fiorino; MT&S; Italmarble Pocai; Savema; Società Apuana Marmi, Up Group, con Martinelli Luce sponsor tecnico. Determinante il contributo di Regione Toscana, Toscana Promozione, Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Camera di Commercio di Massa Carrara e della Cassa di Risparmio di Carrara che è sponsor bancario unico, mentre l'Accademia di Belle Arti di Carrara ha reso fruibili per gli eventi i suoi spazi e le sale più prestigiose.
Carrara Marble Week è ad accesso libero, negli spazi pubblici in permanenza; Mostre e iniziative ospitate nei palazzi storici saranno aperte sera da venerdì 17 a domenica 19 giugno e da venerdì 24 a domenica 26 giugno dalle 18 alle 24.
Torna alle news
|
|