|
|
Dellas e le nuove frontiere
La presenza all'estero è già assicurata da una rete di rivenditori in tutto il mondo e in 29 Paesi esiste una vera e propria struttura commerciale: questo è il presente di Dellas, azienda fondata nel 1973 da Isidoro Ferrari.
Un presente in continuo movimento perchè essere presente non sempre significa esserci. Nel 2010, in un periodo di flessione per il settore lapideo in Italia, lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuove linee ha permesso alla realtà industriale di Lugo di Grezzana un incremento del 5% del fatturato, obiettivo raggiunto e, nei primi sei mesi del 2011, la tendenza a crescere prosegue.
Una strategia commerciale mirata, una struttura agile ma soprattutto giovane, nella quale si fondono le caratteristiche di una mentalità all'antica per quel che riguarda la cura del cliente e quella all'avanguardia basata su una continua ricerca e sull'investimento costante nella tecnologia, il tutto accompagnato dalla consapevolezza che i mercati emergenti rappresentano, soprattutto per il settore lapideo, non solo una nuova frontiera ma, anche, un elemento in grado di elevare il livello di competitività. Ed è lavorando in quest'ottica che, dopo la Spagna - dove Dellas ha una sede estera controllata - in febbraio l'azienda di Grezzana è sbarcata in Etiopia. L'Etiopia è, infatti, uno dei Paesi emergenti della parte sub sahariana del continente africano con un'enorme capacità di crescita nei prossimi anni. È proprio qui che Dellas ha aperto una nuova sede.
"Il mercato nordafricano è noto da tempo e Marocco, Tunisia ed Egitto sono stati i primi Paesi in cui si è sviluppata la rete del nostro settore. L'Etiopia rappresenta una sorta di sfida", spiega Daniele Ferrari, vicepresidente affiancato nella conduzione dell'azienda dalla sorella Elisa, responsabile del marketing e gestione risorse umane, "fa parte dell'Unione dei Paesi africani e, soprattutto, è il corridoio verso gli altri Stati. L'economia si fonda sul settore agricolo ma fa segnalare una crescita costante pari all'8% e negli ultimi sei anni l'incremento è stato dell'11%. In Etiopia ci sono molte risorse di marmo e granito e la nostra presenza diventa particolarmente importante e significativa".
Se tradizionalmente l'Italia è il Paese in cui viene lavorato il materiale lapideo che converge da tutto il mondo, la crescita di mercati emergenti come India e Cina, grandi produttori di marmi e graniti, rappresenta comunque una realtà stimolante ed importante, anche per un'azienda come Dellas che si rivolge a chi cerca l'alta qualità, offrendo prodotti di livello particolarmente elevato. Una posizione di nicchia nel mercato globale - perché Dellas non si discosta dalla sua filosofia che da sempre è garantire qualità - che tuttavia è in grado di rappresentare il valore aggiunto.
La presenza dell'azienda nei Paesi in cui l'attività estrattiva è particolarmente intensa offre ai produttori la possibilitą di una lavorazione in loco con la garanzia di un prodotto finito che, qualitativamente, non differisce da quello lavorato in Italia, ma rappresenta un'opportunitą per poter contenere i costi. "I nostri prodotti continuano ad essere realizzati in Italia, non vogliamo assolutamente spostare la linea, ricerca e tecnologia e assistenza restano quelle che Dellas assicura da sempre ai suoi clienti. La presenza in Etiopia rappresenta quell'avvicinamento indispensabile ad un mercato emergente in grado di consentirci di far parte dell'economia di Paesi che fino a pochi anni fa non erano raggiungibili in forma diretta", prosegue Ferrari.
Tecnologia, innovazione e cura personale del cliente hanno consentito negli anni a Dellas non solo di essere presente nel settore della produzione di utensili per la lavorazione del marmo ma, anche, di diventare azienda leader grazie a quel mix nel quale entrano la cura "vecchio stile" per il cliente, fatta di soluzioni personalizzate e di un affiancamento tecnico di livello, ed un laboratorio all'avanguardia in grado di studiare le caratteristiche geologiche delle pietre di tutto il mondo, in modo da consentire a Dellas di mettere a punto prodotti da taglio e lavorazione specifici. Quel servizio "su misura" che consente alla tecnologia più raffinata di formare un tutt'uno con il materiale più antico della terra.
Informazioni pił dettagliate sono reperibili sul sito www.dellas.it.
Torna alle news
|
|